Il paesaggio culturale della dieta mediterranea


Con l'istituzione dell'osservatorio del paesaggio della dieta mediterranea, il Comune di Motta San Giovanni e l'Università Mediterranea di Reggio Calabria si pongono l'obiettivo di creare un organismo che abbia capacità di orientare le politiche di tutela dell'ambiente e valorizzazione del paesaggio in cui i prodotti della dieta mediterranea crescono e si consolidano.
Ancora una volta i temi dell'ambiente al centro dell'attività amministrativa che con questo organismo intende... coinvolgere tutti i soggetti interessati, principalmente attività del settore, associazioni, singoli cittadini, in grado di elaborare studi e analisi sul paesaggio, individuando proposte per la sua tutela, valorizzazione e promuovendo campagne di informazione e sensibilizzazione.
La presentazione dell'osservatorio, a cura dei professori Calabrò e La Spina, avverrà sabato 16 luglio, a partire dalle ore 18.00, in un convegno pubblico che si terrà nell'azienda Lucisano, che sin da ora si ringrazia e che da oltre un secolo opera in Lazzaro costituendo un polmone di verde per la città e dove migliaia di alberi di bergamotto, coltivati con antiche tecniche, coesistono con una moderna piantagione di nespole.
L'iniziativa è in sinergia con il Comune di Montebello Jonico e con l'associazione imprenditori agricoli mottesi.
Sindaco Ing. Paolo Laganà