Il Castello di Sant'Aniceto
Il Castello di Sant'Aniceto, sito nel comune di Motta San Giovanni, è una fortificazione bizantina costruita nella prima metà del XI secolo e rappresenta uno dei pochi esempi di architettura alto medievale calabrese. La pianta irregolare, ricorda la forma di una nave con la prua rivolta verso la montagna e la poppa verso il mare. In prossimità dell’ingresso vi è una piccola chiesa con cupola affrescata, il dipinto raffigura Cristo Pantocratore, soggetto tipico dell'arte bizantina.
La fortificazione fu costruita per avvistare le navi saracene che erano solite, in quel periodo, depredare le coste della Calabria e della Sicilia. Intorno all’anno 1050 i Normanni conquistarono la fortezza provvedendo a restaurarla ed ampliarla, nel 1321 fu consegnata agli Angioini e nel 1459, per mano del duca Alfonso di Calabria, cadde definitivamente in mano ai Reggini appoggiati dagli Aragonesi. Nel 1604 un documento attesta l’appartenenza del Castello alla Baronia di Motta San Giovanni.
Foto di Domenico Leonardo

La storia della Motta San Giovanni e del suo territorio

Prime indagini nella fortezza medievale di San Niceto (Motta San Giovanni Reggio Calabria)

Le sepolture di San Niceto (Motta San Giovanni RC)

Ceramiche inventariate dal "Castrum" di San Niceto (RC)