Paesaggi mottesi
Stone

Le prime due foto ritraggono la famosa collina rocciosa chiamata "La mandra": la lontano sembra di vedere una mandria (più correttamente gregge) di pecore. Nell'ultima e penultima foto si vede la famosa "Rocca i bonasira", la roccia con sopra una pietra più piccola: quando al tramonto i raggi del sole non la colpivano più, perché coperta dalla collina che la sovrastava, per i contadini era giunta l’ora di tornare a casa, era giunta la sera. Da qui il nome.
Foto di Valter Cozzupoli
Escursione a Motta San Giovanni

01 Giugno 2014 piacevole escursione a Motta san Giovanni con una guida d'eccezione: Vincenzo Squillaci
Foto di Valter Cozzupoli
Torre dell'orologio Motta San Giovanni
Torre dell'orologio e viste panoramiche Motta San Giovanni

Foto di Valter Cozzupoli
Paesaggi rurali mottesi
Paesaggi rurali a Motta San Giovanni: Scillupia, du' Cissa e Pendimati.

Foto di Valter Cozzupoli
Splendore d'autunno a Motta San Giovanni
Splendore d'autunno a Motta San Giovanni, contrada Ducissa (toponomostica esatta: Via Du' Cissa)
Foto di Valter Cozzupoli