Vista dominante
Capo d'Armi visto dalla barca

Capo d'Armi visto da Nicola Calabrò

ITINERARI TURISTICI IN CALABRIA: Capo d'Armi di Motta San Giovanni dista circa 15 chilometri da Reggio Calabria, è uno sperone di roccia che si immerge nel mare.... In questa deliziosa baia si ripararono nell'antichità diverse navi, soprattutto ateniesi. Il mare è bellissimo, cristallino e turchese, con fondali ricchi di posidonia e di anfratti in cui si nascondono corvine, sarghi e cernie. Sul fondo di questo bel mare giacciono inoltre diversi reperti archeologici, ideali per gli appassionati di immersioni. Raggiungere Capo d'Armi è semplice in quanto l'area è ben segnalata: si intraprende la statale jonica e si seguono poi le numerose indicazioni. Nicola Calabrò
Capo d'Armi dall'alto

Il mare di Capo d'Armi Lazzaro
Dal "faro" distesa di grigio liquido

Foto di Giovanni Benedetto
Vista panoramica dalla collina del faro di Lazzaro
Collina del "Capo" sotto la luna
Capo d'Armi Lazzaro: "Faro" visto da dietro.
Foto di Giovanni Benedetto