Leucopetra

Lazzaro era nota ai greci ed ai romani come Leucopetra, dal greco Λευκοπέτρα: pietra bianca, cioè il colore biancastro del vicino promontorio di Capo d'Armi, ove oggi sorge il famoso Faro attivato nel 1867 e rinnovato nel 1959.

« Chi naviga da Rhegion verso levante per una distanza di 50 stadi [9 km], trova quel promontorio che dal colore chiamano Leucopetra, col quale, dicono, finiscono gli Appennini. » (Strabone geografo greco, Geografia, VI, 1, 7)

Cicerone, fuggiasco da Roma, dopo la condanna del Primo triumvirato fece sosta a Lazzaro nel 43 a.C.: « Cum autem me ex Sicilia ad Leucopetram, quod est promontorium agri Regini...» (Cicerone, Filippiche, I, 7). Publio Valerio, lo l’accolse nella sua villa, al cui interno scavi recenti hanno portato alla luce i magnifici mosaici del II – III secolo a.C.; oggi sono state riconosciute ben sei stanze, tre delle quali pavimentate con dei mosaici molto belli. L’edificio era un mausoleo  funerario a pianta rettangolare realizzato con pietre pomice e con pietre vulcaniche. All’interno sono stati trovati due sarcofagi marmorei con alti rilievi. Questa villa fu dapprima la casa di un’importante persona romana e poi residenza di Publio Valerio.

L’attuale nome Lazzaro deriva, forse, da un lazzaretto che esisteva negli anni ‘600 – ‘700.

Lazzaro fu distrutta per ben due volte a causa dei terremoti del 1783 e del 1908. Chi ama la pesca subacquea può ammirare le rovine della città a 10 metri circa dalla costa.
 
Sul fondale tra i 36 e i 42 metri di profondità si trova adagiata "la Bettolina", relitto di un’imbarcazione da trasporto armata della Marina Militare tedesca risalente alla seconda guerra mondiale.

Antica carta Calbria con Leucopetra

 Saverio Verduci storico e ricercatore: 
       L'analisi delle fonti antiche per una ricostruzione della storia di Leucopetra

Saverio Verduci storico e ricercatore: 
       Presenza ebraica e crisitana a Leucopetra

 
Saverio Verduci storico e ricercatore: 
       La villa romana di Lazzaro

 
Saverio Verduci storico e ricercatore: 
       I commerci nell'area dello stretto in epoca romana

 
Saverio Verduci storico e ricercatore:
       Il territorio della Motta San Giovanni tra bizantinità e latinità

Saverio Verduci storico e ricercatore:
       La X Legio Fretensis a Leucopetra

 
Saverio Verduci storico e ricercatore:
       
Il fenomeno delle ville nell'Ager Bruttium


Saverio Verduci storico e ricercatore:  
       Un antico mattone da Leucopetra

 
Saverio Verduci storico e ricercatore: 
       Culti a Leucopetra

 
Saverio Verduci storico e ricercatore: 
       Cicerone a Leucopetra

Saverio Verduci storico e ricercatore:          
       Gli assalti Turchi e la torre costiera di Lazzaro

Saverio Verduci storico e ricercatore:                
       Lazzaro tra sette e ottocento: economia e società

 Saverio Verduci storico e ricercatore:              
      Vincenzo Villadicane barone della Motta San Giovanni e del suo territorio 

 Saverio Verduci storico e ricercatore:              
      Bumbuli e bumbulari

   
 
Saverio Verduci storico e ricercatore:               
      I principi Ruffo di Motta San Giovanni


 
Saverio Verduci storico e ricercatore:               
      Paquale Alecce il Mottese che ha fondato l'I.F.I. (Istituto Farmaceutico Italiano)

 
Saverio Verduci storico e ricercatore:               
      Sebastiano d'Alessandro della Motta San Giovanni Vescovo di Ruvo

 
Saverio Verduci storico e ricercatore:              
      Un grido dalle viscere della terra

 
Saverio Verduci storico e ricercatore:                
      Nelle acque del Capo d'Armi la storia di tre affondamenti


 
Saverio Verduci storico e ricercatore:             
      Giuseppe Saragat: un presidente della Repubblica nella Motta dei minatori


 Saverio Verduci storico e ricercatore:                
       Il terremoto del 1908


 
Saverio Verduci storico e ricercatore:                
       Motta San Giovanni nelle pagine di Edward Lear

 Saverio Verduci storico e ricercatore:                
       Lazzaro e San Lazzaro nel comne di Motta San Giovanni

 
Saverio Verduci storico e ricercatore:              
       Una villa baronale nella vecchia contrada Spinasanta di Lazzaro

 
Saverio Verduci storico e ricercatore:         
      Dal Leucopetra promontorium all’haghios nikitas: insediamento di un territorio in riva allo stretto

 Saverio Verduci storico e ricercatore:           
      Massoneria, massoni e frammassoni nella Motta del 1820


 Saverio Verduci storico e ricercatore:           
      Il matrimonio: Radici di un’antropologia culturale popolare di altri tempi



 Saverio Verduci storico e ricercatore:        
      
Notizie di topografia antica sul Leucopetra Akroterion

 Saverio Verduci storico e ricercatore:             
      San Giorgio: ipotesi delle origini di un culto nel territorio della Motta San Giovanni

 Saverio Verduci storico e ricercatore:                
      Mai più fantasmi

 Saverio Verduci storico e ricercatore:        
      Antonio Centelles, un conte spagnolo-catalano nella storio della Motta San Giovanni


 Saverio Verduci storico e ricercatore:               
      Antonio Centelles, un conte spagnolo-catalano nella storio della Motta San Giovanni


 Saverio Verduci storico e ricercatore:            
      112 anni fa l'apocalisse che distrusse Regiio Calabria e Messina

 Saverio Verduci storico e ricercatore: Novità               
      Immagine e simbologia dell'uovo in un frammento di sarcofago di II-III Sec. D.C. da Leucopetra




Assunta Ambrogio



Scarica il libro (85 pagine) di Francesco Arillotta: 
       La storia della Motta San Giovanni e del suo territorio
       (in varie parti del libro si parla di Lazzaro)

 Giuseppe Alessandro Bruno – Adele Coscarella:
       Prime indagini nella fortezza medievale di San Niceto (Motta San Giovanni Reggio Calabria)
       (in varie parti della pubblicazione si parla di Lazzaro) 

 Abate Domenico Romanelli (1815):
      Antica_topografia_istorica_del_regno_di_Napoli (445 pagine)
      (Si parla di Leucopetra a pag. 20-30-91-94-95-96-97-98-141-306-307-309-441)
      A fondo libro si può trovare una vecchia cartina in cui è presente Leucopetra: Leucopetra Monete